La prova finale consiste nella verifica della capacità del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un lavoro originale (Tesi), di natura sperimentale o teorica, su un tema o argomento specifico, anche in un contesto di ricerca. Nell'ambito della Convenzione tra l'Università degli Studi di Perugia, Eni ed Eni Corporate University (ECU), gli studenti più meritevoli hanno la possibilità di svolgere attività di stage e preparazione della prova finale presso le strutture Eni, con conseguente facilitazione dell'inserimento nel mondo del lavoro. E' inoltre possibile svolgere simili attività anche presso altre strutture anche in modalità Erasmus.
Informazioni utili
- Il modulo per la presentazione della domanda di laurea può essere scaricato qui.
- Frontespizio della tesi di laurea (link):
- Brevi indicazioni per la redazione della tesi (in inglese)
- Lingua: La tesi potrà essere redatta in lingua italiana (con extended abstract in inglese) o in lingua inglese (con riassunto esteso in italiano).
- Istruzioni per consegna delle tesi di laurea alle segreterie studenti sono presenti al link: http://www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative/laureandi)