CORSI DI LAUREA (TRIENNALE E MAGISTRALE) IN FISICA

Il Comitato di Indirizzo dei Corsi di Laurea di Fisica (Laurea triennale e Laurea Magistrale), è un organo consultivo, composto da rappresentanti del mondo accademico, Centri di ricerca, Enti/Aziende, che si prefigge di garantire un raccordo permanente tra i Corsi di Laurea e la realtà economica e produttiva.
Il compito del Comitato consiste nel formulare proposte in merito alle attività formative condotte all'interno dei vari percorsi didattici, per la configurazione ottimale dei profili professionali ai quali gli stessi Corsi di Laurea sono finalizzati.

COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI INDIRIZZO

DOCENTI

Prof. Gianluca Grignani, Coordinatore dei CdS di Fisica
Prof. Andrea Orecchini, membro del comitato di coordinamento dei CdS di Fisica
Prof.ssa Marta Orselli, membro del comitato di coordinamento dei CdS di Fisica
Prof. Simone Pacetti, membro del comitato di coordinamento e responsabile della qualità dei CdS di Fisica
Prof. Alessandro Rossi, membro del comitato di coordinamento dei CdS di Fisica
Prof. Alessandro Paciaroni, Coordinatore del Corso di Dottorato in Fisica di UniPG
Prof. Luca Gammaitoni, Referente Scientifico del progetto Vitality, ecosistema d’innovazione

 

PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO


Dott.ssa Elisabetta Brunetti – Responsabile Segreteria Didattica del Dipartimento
Sig.ra Cinzia Baldella - Segreteria Didattica del Dipartimento

COMPONENTI ESTERNI

Dr.ssa Patrizia Cenci, Direttore della Sezione INFN di Perugia
Dr. Gianluca Gubbiotti, Responsabile Sede di Perugia del CNR-IOM

VERBALI DEL COMITATO

verbale del 4 maggio 2023

Il Corso di Studio, insieme al Dipartimento di Fisica e Geologia, promuove attività di tirocinio sia in Italia che all'estero e dà supporto agli studenti nella ricerca di stage e tirocini presso aziende ed enti pubblici o privati, presso i quali possano svolgere un’attività che può costituire, eventualmente, argomento per la realizzazione della prova finale. 

La mobilità internazionale degli studenti si potrà inoltre attuare attraverso progetti Erasmus, Erasmus Plus ed Erasmus Placement, nel cui ambito sono in essere convenzioni per la mobilità internazionale attivate con diversi Atenei stranieri. Il Dipartimento fornisce supporto agli studenti che desiderano svolgere un periodo all'estero con progetti Erasmus attraverso una commissione appositamente designata, coordinata dal Prof. Andrea Orecchini. I programmi Erasmus consentiranno di ottenere il riconoscimento dei crediti per gli esami sostenuti all'estero e dei periodi di tirocinio, purché preventivamente concordato con il coordinatore Erasmus.

Responsabile dei Tirocini in Italia: Prof. Daniele Fioretto

Accordi per la mobilità internazionale degli studenti

·       Convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Atenei stranieri 

Settembre 2020

Per una consultazione sul progetto formativo relativo al Corso di Studi in Ottica, il giorno 09/09/2020 presso il Polo Scientifico Didattico di Terni, Il Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero, il Delegato per la Didattica Prof.ssa Carla Emiliani, il Delegato per la sede di Terni e le strutture distaccate, Prof. Stefano Brancorsini si sono incontrati con i rappresentanti dei seguenti enti:
Il Presidente della Provincia di Terni; il Sindaco ed Assessore per l’Università del Comune di Terni; il Sindaco del Comune di Narni; il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni 'CARIT'; il Presidente e segretario dell’Associazione Culturale 'Terni Città Universitaria'; il Presidente di Confcommercio Terni; il Presidente di Confartigianato Terni; il Presidente di Confindustria Umbria.
Le principali osservazioni emerse sono state le seguenti:


• Gli enti territoriali, Provincia di Terni e Comune di Terni e di Narni, hanno espresso un parere estremamente favorevole al CdS in Ottica. La politica della governance di Ateneo nei confronti del Polo universitario ternano di ampliare l'offerta didattica con CdS nuovi e non doppiati da altri corsi interni all'Ateneo perugino con particolare attenzione a rapporti con il territorio e con enti nazionali ed internazionali è stata valutata estremamente positiva da tutti i rappresentati intervenuti all'incontro, che hanno sottolineato che il CdS in Ottica è sicuramente un passo importante in questa direzione.

• Pur consapevoli del ruolo previsto dalla normativa che regola la formazione nella scuola secondaria della figura di ottico/optometrista, da questo incontro è emerso un forte bisogno di dare a queste figure una connotazione più spinta verso una formazione universitaria.

• Gli imprenditori ternani di ottica, insieme ai rappresentanti delle associazioni di categoria, hanno evidenziato che il corso dovrebbe formare figure professionali di ottimo livello che sappiano coniugare le conoscenze di carattere fondamentale con le relative capacità metodologiche.

• Per avere sia maggiore attrattività che maggiore facilità di ingresso nel mondo del lavoro, le parti interessate hanno proposto che al percorso didattico sia data una connotazione interdisciplinare tra la fisica (ambito scientifico di riferimento del CdS) e la parte biomedica delle patologie della visione. Questo percorso didattico è ritenuto molto efficace se la parte di didattica è implementata con tirocini in laboratori didattici o con laboratori messi a disposizione delle aziende di ottica del territorio.

• Tutte le parti intervenute all’incontro hanno confermato che figure professionali con il titolo di studio universitario ottenuto con l'attivazione di questo CdS sono ambite nel mondo imprenditoriale dell’ottica, favorendo quindi il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Successivamente, in data 19/11/2020, il Dott. Stefano Lorè, imprenditore in ottica/optometria e componente esterno del gruppo di lavoro per l'attivazione del CdS in Ottica, ha partecipato ad un incontro con il Presidente Federottica dell’Umbria, esponendo il progetto didattico che si intende attivare presso la sede universitaria di Terni. Il presidente ha espresso estremo interesse al progetto in particolar modo all'interdisciplinarietà fisica/medicina e, dopo aver preso visione del progetto definitivo, sarà disponibile a sottoscrivere un accordo per appoggiare l'iniziativa.

Il verbale relativo a questi incontri è conservato dal Polo Didattico Scientifico di Terni, Prot. n° 116568, e sarà consultabile alla pagina del CdS, nel sito istituzionale: https://www.terni.unipg.it/strutture

 

Marzo 2022

Una consultazione con i rappresentanti delle associazioni di categoria degli Ottici ed Optometristi è stata organizzata in data venerdì 4 marzo 2022 presso il Dipartimento di Scienze della Università di Roma 3, insieme ai coordinatori degli altri Corsi di Laurea in Ottica ed Optometria d'Italia, per trattare delle proposte di Federottica e Aloeo in vista di migliorare la formazione in Ottica ed Optometria e per comparare i contenuti degli insegnamenti dei vari CdS in Ottica ed Optometria, in vista di una maggiore omogeneità nella proposta delle diverse sedi nazionali.

Qui il link al verbale

 

Maggio 2023

La prima riunione del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea si tiene il giorno 16 maggio 2023. Link al verbale

La preparazione della prova finale avviene con la supervisione di un docente titolare di insegnamenti nel Corso di Laurea che assume la funzione di Relatore. Può essere Relatore un professore o ricercatore di ruolo o a tempo determinato, nonché un docente a contratto purché il provvedimento di nomina sia adottato dal Corso di Laurea entro la vigenza del relativo contratto. Il Relatore può designare un correlatore in riferimento ad aspetti particolari del lavoro di tesi, scelto tra docenti universitari (anche afferenti ad altri istituti di alta formazione italiani o stranieri) o esperti esterni di documentata competenza (liberi professionisti, dipendenti di enti di ricerca, dipendenti di amministrazioni pubbliche, dipendenti di aziende private).

Lo studente può scegliere l’argomento di tesi riempiendo un apposito modulo (link al modulo), presente nella pagina web del corso, controfirmato dal relatore, quando abbia conseguito almeno 120 CFU.

 

Commissione esaminatrice:

La commissione esaminatrice è composta da sette membri, professori e ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia e docenti titolari di insegnamenti nel Corso di Laurea. Possono partecipare alla discussione della prova finale cultori della materia o esperti qualificati senza diritto di voto. Il Rettore nomina la Commissione per la discussione della prova finale e il relativo Presidente, su proposta del Consiglio di Corso di Laurea.

 

Elaborato di tesi:

La prova finale consiste nella scrittura di un elaborato di tesi di carattere tecnico-scientifico che, a scelta del candidato, può essere anche in lingua inglese, e nella sua presentazione orale alla commissione esaminatrice in una seduta pubblica.

L’elaborato di tesi deve essere frutto di un lavoro personale ed originale, di carattere sperimentale o compilativo, di approfondimento di uno o più argomenti trattati in una o più materie del piano di studi seguito e che quindi può anche avere carattere interdisciplinare.

 

Presentazione e discussione:

La prova finale si conclude con l’esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato multimediale che illustra il contenuto dell’elaborato di tesi. L’esposizione è sostenuta dal candidato nelle apposite sessioni previste nel calendario dell'anno accademico. Al termine della presentazione, la Commissione decide a porte chiuse la votazione finale in centodecimi, con eventuale lode.

 

Punteggi e criteri di attribuzione del voto finale:

Il punteggio finale viene assegnato tenendo conto del curriculum dello studente e della prova finale come segue:

- la votazione di ammissione all'esame di laurea viene calcolata come media pesata dei voti in trentesimi conseguiti negli esami di profitto, con pesi i CFU dei diversi insegnamenti, convertita in centodecimi e arrotondata all'intero più vicino;

- a seguito della prova finale, la votazione di ammissione può essere incrementata fino a un massino di 7 centodecimi dalla commissione esaminatrice;

- se il voto complessivo è uguale o maggiore di 110/110, la Commissione, all'unanimità, può assegnare la lode; come indicazione generale non vincolante, di norma l’assegnazione della lode viene considerata congrua per un punteggio totale che sia maggiore o uguale a 114/110.

- la prova finale per il conseguimento del titolo accademico si intende superata se la votazione ottenuta è pari o superiore a 66/110; se tale soglia non viene raggiunta il candidato dovrà ripetere la prova finale nelle successive sessioni di laurea previste dal calendario.

 

Lista di argomenti di tesi:

Ogni anno il Consiglio di Corso di Laurea organizza almeno una giornata di orientamento rivolto in particolare agli studenti del terzo anno dove i docenti del Corso di Laurea illustrano gli argomenti che possono essere oggetto di lavori di tesi mediante brevi seminari. La lista delle tesi disponibili è riportata qui di seguito.

 

Titolo / Docente Referente:

(da compilare dopo la giornata di orientamento che si terrà in ottobre 2023)

Colloqui individuali di orientamento: L’Università degli Studi di Perugia offre la possibilità di sostenere colloqui individuali di orientamento guidati da personale di alta professionalità ed esperienza, rivolti a diverse tipologie di studenti. Il servizio è totalmente gratuito per chiunque lo richieda ed è erogato in forma flessibile, in quanto fornito su appuntamento concordato. Tutte le informazioni sono consultabili al link https://www.unipg.it/servizi/orientamento/consulenza-orientativa

Orientamento e tutorato in itinere: L’organizzazione didattica prevista per il Corso di Laurea in Ottica e Optometria consentirà allo studente di sviluppare progressivamente una propria autonomia nelle scelte, nell’apprendimento critico e nell’organizzazione dello studio. A tal fine, inoltre, il CdS individua docenti che svolgano incontri che aiutino gli studenti nella scelta tra i diversi profili di specializzazione presenti e promuovano l’autonomia nelle scelte, l’apprendimento critico e l’organizzazione dello studio. Referenti per queste attività sono:

Disabilità / DSA: Studenti con disabilità o disturbi specifici dell' apprendimento (DSA) - Lo studente che abbia dichiarato la propria disabilità o DSA all'atto dell' iscrizione (e chiunque altro ne avesse la necessità), può mettersi in contatto con il referente per il Dipartimento (o con i coordinatori dei Corsi di Laurea e Lauree Magistrali) per concordare e programmare gli eventuali interventi e servizi necessari per l'effettivo esercizio del diritto allo studio.

  • Referente/Delegato alla Disabilità e DSA per il Dipartimento di Fisica e Geologia:
  • Collegamenti utili:

Regolamento e documenti di Ateneo per Disabilità e DSA
(si rimanda in ogni caso alle pagine di Ateneo per Disabilità e DSA)