Casa PLS2324 I laboratori PCTO Il calendario La giornata Contatti
PLS2324

Il PLS2324 di Fisica

L'offerta

Il Dipartimento di Fisica e Geologia e la sezione locale dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare propongono per il PLS2324 di Fisica una serie di sette esperimenti di Fisica moderna da svolgere nei laboratori del Dipartimento.
Ciascuna esperienza è svolta sotto la guida di tutrici e tutori del Dipartimento ed è suddivisa in tre fasi.
La prima consiste nella descrizione dell'esperimento fatta in forma di presentazione dalla tutrice o dal tutore.
Nella seconda, le studentesse e egli studenti, con la supervisione della tutrice o del tutore, coinvolgendo anche le e gli insegnanti, mettono a punto l'apparato sperimentale.
Infine, si procede con l'eseguire l'esperimento e prendere le misure.
L'analisi dei dati sarà fatta, invece, presso le scuole di provenienza con l'aiuto e il supporto delle e degli insegnanti.
Le esperienze sono concepite per un gruppo di massimo 5 unità e hanno la durata complessiva di circa 90 minuti.

Come prenotare

Per prenotare è sufficiente scrivere un messaggio di posta elettronica all'indirizzo indicato nei contatti, in cui si specifichi il giorno, l'orario e il numero di studentesse e studenti.

I laboratori di PLS2324

1. L'esperimento di Franck e Hertz
L'esperimento concepito e realizzato dai fisici tedeschi James Franck e Gustav Ludwig Hertz nel 1914 ha lo scopo di verificare il modello atomico di Bohr. Secondo questo modello, gli elettroni si muovono attorno al nucleo seguendo orbite circolari, cui corrispondono energie ben definite e con valori “quantizzati”. L'esperimento confermò il modello e valse ai due scienziati il Premio Nobel per la Fisica, che fu assegnato loro nel 1925.

2. L'esperimento di Planck
La costante di Planck h viene misurata sfruttando i dispositivi LED, ovvero dei diodi ad emissione luminosa. La misura di h può essere effettuata studiando l’andamento della tensione di soglia, cioè la tensione alla quale i LED iniziano ad emettere luce, in funzione della frequenza della luce emessa.

3. Esperienze di spettroscopia
Le esperienze si basano sull'utilizzo di uno spettrometro per identificare gli elementi chimici presenti nei gas di diverse lampade. Lo spettrometro sfrutta il fenomeno dell'interferenza per isolare le componenti di diversa lunghezza d'onda della luce osservata. Le intensità di tali componenti vengono misurate con un fotodiodo.

4. Il pendolo magnetico
Lo scopo dell'esperimento è la misura della forza di Lorentz esercitata dal campo magnetico sulle cariche in moto. L'apparato sperimentale sfruttando la forza di gravità, una corrente continua e un magnete permanente, permette di misurare in modo completo la forza di Lorentz determinandone l'intensità, la direzione e il verso.

5. L'esperimento di Thomson
L'esperimento si prefigge la misura del rapporto tra la carica e la massa dell'elettrone, cioè e/m. L'apparato usato è analogo a quello usato da Sir Joseph John Thomson nel 1897. Si misura il raggio di curvatura di un fascio di elettroni, di energia cinetica nota, in un campo magnetico anch'esso noto. La costante di proporzionalità tra il rapporto della velocità degli elettroni e l'intensità del campo magnetico e il raggio di curvatura coincide con il rapporto e/m.

6. L'esperimento di Millikan
Ideato da Robert Millikan, fisico statunitense, per misurare la carica dell’elettrone è detto anche l’esperimento della goccia d’olio, poiché si basa sullo studio del comportamento di olio nebulizzato in un campo elettrico variabile. Regolando l'intensità del campo elettrico al fine di mantenere le goccioline d'olio sospese, ovvero di far si che la forza elettrica bilanci quella gravitazionale, è possibile ottenere la carica dell'elettrone. Già nel 1909 Millikan riuscì a misurare la carica dell'elettrone con una precisione dell'1%.

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento di PLS2324

Le attività di PLS2324 fanno parte dell'offerta dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) dell'Università degli Studi di Perugia. Per attivare il percorso è necessario stipulare una convenzione tra la scuola e l'Ateneo seguendo le istruzioni qui riportate. Tutte le informazioni si trovano nella pagina del Registro Nazionale per l'alternanza ScuolaLavoro.

Il calendario di PLS2324

Le attività di laboratorio si svolgeranno nel periodo che va da lunedì 19 febbraio a venerdì 22 marzo 2024.
Sono organizzate in sessioni mattutine, nell'intervallo orario 9:00 - 12:30 e pomeridiane, nell'intervallo orario 14:30 - 17:00 e sono indicate rispettivamente con M e P nel calendario.
Per prenotare si chiede cortesemente di inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo pubblicato nei contatti, indicando l'orario e quindi la sessione e il numero di unità del gruppo.

Lunedì 19 febbraio
M:
P:
Martedì 20 febbraio
M:
P:
Mercoledì 21 febbraio
M:
P:
Giovedì 22 febbraio
M:
P:
Venerdì 23 febbraio
M: IIS Spoleto (25)
P:
Lunedì 26 febbraio
M:
P:
Martedì 27 febbraio
M: IIS G. Bruno (25)
P:
Mercoledì 28 febbraio
M: IIS G. Bruno (22)
P:
Giovedì 29 febbraio
M: LS Gandhi (30)
P:
Venerdì primo marzo
M:
P:
Lunedì 4 marzo
M:
P:
Martedì 5 marzo
M:
P:
Mercoledì 6 marzo
M:
P:
Giovedì 7 marzo
M:
P:
Venerdì 8 marzo
M: IIS Spoleto (25)
P:
Lunedì 11 marzo
M:
P:
Martedì 12 marzo
M:
P:
Mercoledì 13 marzo
M:
P:
Giovedì 14 marzo
M:
P:
Venerdì 15 marzo
M: IIS Spoleto (15)
P:
Lunedì 18 marzo
M: LS Assisi (29)
P : LS Alessi (15)
Martedì 19 marzo
M: LS Assisi (18)
P:
Mercoledì 20 marzo
M: LS Assisi (29)
P:
Giovedì 21 marzo
M: LS Assisi (27)
P:
Venerdì 22 marzo
M: LS Assisi (20)
P:

Giornata di PLS2324
Venerdì 5 aprile 2024

A causa delle poche adesioni, la "Giornata di PLS2324" è stata annullata.

Contatti per PLS2324

Non esitate.
Usateli per avere tutte le evenienze.

Simone Pacetti
+390755852715 e +393400042542
simone.pacetti@unipg.it


Valentina Mariani
+390755852783 e +393495178597
valentina.mariani@unipg.it